A Forte dei Marmi cosa vedere e cosa fare quando siete in vacanza in questa frizzante località della Versilia.

Cosa fare a Forte dei Marmi

Forte dei Marmi è una delle località più ambite della Versilia perché offre una variegata gamma di attività da fare. Famosa per le sue spiagge dorate e i suoi stabilimenti balneari ben attrezzati, a Forte dei Marmi l’acqua del mare è cristallina e permette di praticare numerosi sport tra cui surf, sup e vela. I fondali bassi e le spiagge sicure sono meta perfetta per le famiglie con bambini che troveranno servizi adeguati alle loro esigenze.

Ma le cose da vedere a Forte dei Marmi non sono solo legate alla spiaggia. Si spazia dallo shopping al Mercato del Forte all’aperitivo de “La Capannina”, uno dei locali più rinomati della Versilia; dalla partecipazione a festival culturali fino alla visita alle spettacolari cave di marmo di Carrara a pochi minuti dalla località.

Cosa vedere a Forte dei Marmi... e Dintorni

Una carrellata di cose da vedere a da fare a Forte dei Marmi e nelle vicine località che ti permetteranno di trascorrere un soggiorno indimenticabile.

Il Mercato del Forte

Se stai cercando cosa fare a Forte dei Marmi ti informiamo che per tutto l’arco dell’anno, il mercoledì di ogni settimana, si tiene l’ormai conosciutissimo mercato, dove ognuno può trovare articoli di prima scelta a prezzi imperdibili come: abbigliamento, scarpe, lingerie, cachemire e pronto moda. Dalla domenica di Pasqua e fino all’ultima domenica di ottobre va ad aggiungersi il mercato stagionale, ridotto come numero di banchi, ma sempre elevatissimo come qualità proposta.

La festa di Sant'Ermete

Il 28 agosto è il giorno in cui si festeggia il Santo Patrono di Forte dei Marmi: Sant’Ermete. In questa occasione, per tre giorni, Forte dei Marmi si riempie di cose da fare.
Il centro si costella di bancarelle. La sera, tra le cose da vedere a Forte dei Marmi per la festa di Sant’Ermete, anche l’immancabile spettacolo pirotecnico, un’attrazione per tutti i turisti che affollano le spiagge e le piazze cittadine per godere dello straordinario evento.

Villa Bertelli

Cosa fare a Forte dei Marmi durante tutto l’anno e specialmente durante il periodo estivo? La risposta è Villa Bertelli dove, nei suoi spazi espositivi, vengono allestite mostre d’arte, svolti concerti di artisti italiani e stranieri, spettacoli comici e incontri con grandi maestri del teatro o dell’opera. Il calendario degli spettacoli nei mesi di luglio e agosto è particolarmente intenso.

Il Teatro della Versiliana e "Gli incontri al Caffè"

All’interno della pineta cantata da Gabriele D’Annunzio, troviamo lo spettacolare “Teatro Grande” dove per tutta la stagione estiva si alternano spettacoli culturali, musicali e comici di altissimo livello. Il salotto estivo, lanciato da Romano Battaglia, romanziere e divulgatore televisivo della cultura letteraria, dipana il suo ricco calendario da luglio a fine agosto nella macchia che il Vate descrisse come “attraversata da larghi viali sòffici su cui si galoppa senza rumore, come in sogno”.

La Capannina

Fu aperta nell’agosto del 1929 da Achille Franceschi, albergatore del posto, il quale, allestendo un capanno sulla spiaggia, sistemando tavolini, un bancone per servire bevande ed un grammofono a manovella, diede vita a quello che brevemente diventò, ed è tutt’ora, uno dei locali più esclusivi d’Italia.
La Capannina ebbe grande successo fin dall’inizio, divenendo ritrovo di nobili come Della Gherardesca, Rospigliosi e Sforza, di intellettuali del calibro di Montale, Ungaretti, Primo Levi, e ospitando spettacoli degli artisti nazionali e internazionali più in voga: Patty Pravo, Édith Piaf, Ray Charles e Gloria Gaynor. Al suo interno sono anche stati girati film tra i quali “Sapore di mare” e “Abbronzatissimi” con Jerry Calà, ospite fisso in Capannina.
Se ancora non sapete cosa fare a Forte dei Marmi, vi consigliamo di trascorrere una serata nella frizzante atmosfera de La Capannina.

Antro del Corchia

Cosa vedere nei dintorni di Forte dei Marmi se non uno dei più estesi ambienti ipogei d’Italia e d’Europa? L’Antro del Corchia, uno spettacolare complesso di gallerie, pozzi e saloni scavati dall’acqua nel corso di milioni di anni nel cuore di marmo del Monte Corchia, nel Parco regionale delle Alpi Apuane.
Un tempo era noto come “Buca del Vento” o “Buca di Eolo”, a causa del forte vento percepito al suo ingresso, la cui velocità può raggiungere gli 85 km/h. Fu scoperto per caso, verso la metà del XIX secolo, durante le ricerche sul versante meridionale del Monte Corchia svolte per rintracciare vene marmifere. Un ambiente ipogeo talmente vasto che, secoli dopo la sua scoperta, continua a essere un richiamo irresistibile per speleologi ed esploratori.
Il percorso turistico alla scoperta dell’Antro del Corchia si snoda per circa due chilometri attraverso una passerella di acciaio, permettendo ai visitatori di ammirare in tutta sicurezza alcuni dei luoghi più suggestivi della grotta, tra boschi di stalattiti e saloni alti decine di metri.

Le cave di marmo bianco di Carrara

Nei dintorni di Forte dei Marmi cosa vedere? Imperdibili le cave di marmo bianco di Carrara! Le notizie relative alle prime estrazioni di marmo nella zona di Carrara risalgono al I sec. a.C. durante la dominazione romana, che sfruttarono come punto primario di estrazione la città di Luni. Anticamente veniva inserito un cuneo di legno di fico nelle spaccature naturali della roccia, queste venivano riempite d’acqua fino a far ingrossare il legno e spaccare la pietra. Questa tecnica di estrazione è rimasta invariata, se non con piccole variazioni, fino al Rinascimento, quando Michelangelo iniziò a frequentare la zona di Carrara per praticarne l’estrazione e la lavorazione. Ad oggi sono più di 200 le aziende che estraggono circa 700.000 tonnellate di marmo all’anno, facendo di Carrara il primo produttore di pietra marmifera del mondo.
Davvero un’esperienza unica visitare i siti di estrazione grazie ai numerosi tour che potete prenotare tramite i diversi portali del territorio.

Golf e Tennis Clubs

La location dell’Hotel Atlantico è particolarmente indicata anche per coloro che al relax vogliono accompagnare giornate di sana attività sportiva. Con soli 5 minuti in auto, puoi raggiungere l’esclusivo Golf Club e i più prestigiosi club di tennis. La maggior parte di questi ultimi hanno anche a disposizione campi da padel e palestre ben attrezzate, oltre che il servizio di spogliatoio, doccia e parcheggio.